Tagliatelle con salsa di funghi freschi

400 gr di tagliatelle all’uovo
400 gr di funghi freschi
1 bicchiere d’olio d’oliva
1 spicchio d’aglio
1/4 di cipolla
rosmarino
basilico
4 pomodori pelati
sale-pepe

Tritate l’aglio e la cipolla e fateli rosolare nell’olio;quando avranno un bel colore dorato,aggiungete i funghi puliti e tagliati a fettine,lasciate cuocere a fiamma moderata per 5 minuti,quindi unite la polpa dei pomodori.Cospargete con sale e pepe e aromizzate con un cucchiaino di basilico e rosmarino tritati finemente.Lasciate cuocere a fiamma bassa e a recipiente coperto per mezz’ora e nel frattempo fate cuocere le tagliatelle in acqua bollente salata,scolatele al dente e cospargetele con la salsa.

Tagliatelle con ragu di pollo

500 gr di farina bianca
5 uova
300 gr di rigaglie di pollo
400 gr di pomodoro da sugo
80 gr di burro
parmigiano grattugiato
1/2 bicchiere d’olio d’oliva
1/2 bicchiere di vino rosso
2 foglie di salvia
1/4 di cipolla
sale-pepe

Per fare le tagliatelle,impastate la farina con le uova e con un goccio d’acqua se necessario ,lavorate la pasta per un quarto d’ora ,lasciatela poi riposare al fresco per mezz’ora e infine stendetela in una sfoglia sottile dalla quale ricaverete le tagliatelle.Tritate le rigaglie di pollo e mettetele a rosolare in un tegame con una noce di burro e due foglie di salvia;spruzzatele con il vino ,cospargetele di sale e pepe e lasciatele cuocere a tegame coperto e fiamma bassa per mezz’ora.Nel frattempo fate rosolare la cipolla tritata nell’olio,aggiungete la polpa dei pomodori ,cospargete di saler e pepe e lasciate addensare la salsa facendola cuocere per mezz’ora circa a tegame coperto.Infine mescolate fra di loro queste due preparazioni e servitene per condire le tagliatelle,gia’ lessate in acqua bollente e salata.Disponetele allora in una teglia che avrete imburrato e spolverizzatele con parmigiano grattugiato e burro.Passate in forno (180°) a grdinare.

Bucatini all’amatriciana

400 gr di bucatini
150 gr di guanciale
1 peperoncino
50 gr di pecorino grattugiato
100 gr di polpa di pomodoro
olio di oliva
sale

Prima di dare la ricetta di questo piatto famoso,dobbiamo precisare che originariamente non era previsto l’uso di pimodoro,come invece si usa oggi.Chi vorra’ seguire scrupolosamente la tradizione ,lo eliminera’ dunque dagli ingredienti ,ma a patto che disponga del vero guanciale,che vi raccomando di sciegliere ben stagionato.Mettete a scaldare l’acqua per i bucatini ,e nel frattempo affettate il guanciale e mettetelo a rosolare in una casseruola appena unta d’olio.Quando sara’ ben colorito,aggiungete il peperoncino(o un pezzetto di peperoncino ,regolatevi a seconda della forza del suo sapore) e la polpa di pomodoro.Lasciate cuocere a fiamma moderata per una decina di minuti,fino a quando cioe’ la salsa sara’ densa.A ebollizione dell’acqua ,salatela e gettatevi i bucatini ,che scolerete poi al dente e condirete con la salsa.Infine disponeteli in un piatto di portata,cospargeteli di pecorino e servite.

Spaghettini emmenthal e pancetta

400 gr di spaghettini
1/2 bicchiere d’olio d’oliva
1/4 di cipolla
50 gr di pancetta
50 gr di fesa di vitello
50 gr di emmenthal
1 cucchiaino di curry
1 bicchiere di panna
sale

Mentre gli spaghettini cuociono in acqua salata bollente ,tritate la cipolla e fatela rosolare nell’olio,poi aggiungete la fesa e la pancetta che avrete tagliato a dadini,lasciateli rosolare bene e versate la panna e il curry.Unite anche il formaggio,tagliato a fettine sottili ,e mantenendo la fiamma al minimo, per evitare l’ebollizione della panna ,fatelo sciogliere.Allora versate questa salsa sulla pasta,mescolate e servite.

Spaghetti di campagna

400 gr di spaghetti
100 gr di guanciale
1 noce di burro
1 cucchiaio d’olio
1 spicchio d’aglio
1/4 di cipolla
1 peperoncino
4 cucchiai di pecorino
sale

Questo saporito piatto si prepara nelle campagne di Amatrice (rm) ,ed e’ saporito come quello piu’ famoso di tale cittadina.Mentre la pasta cuoce in abbondante acqua salata e bollente,tritate finemente la cipolla e l’aglio e fateli rosolare in un tegame con l’olio,burro e peperoncino, la cui quantita’stabilirete come di consueto in base alla qualita’ e ai vostri gusti:quando il soffritto avra’ un colore dorato,aggiungete il guanciale tagliato a fettine,e lasciatelo cuocere qualche minuto,ma facendo attenzione a che non indurisca:per evitare cio’,mantenete bassa la fiamma.Versate infine il composto sulla pasta scolata al dente e gia’ cosparsa di pecorino ,ricordandovi di eliminare il peperoncino.