Bucatini all’amatriciana

400 gr di bucatini
150 gr di guanciale
1 peperoncino
50 gr di pecorino grattugiato
100 gr di polpa di pomodoro
olio di oliva
sale

Prima di dare la ricetta di questo piatto famoso,dobbiamo precisare che originariamente non era previsto l’uso di pimodoro,come invece si usa oggi.Chi vorra’ seguire scrupolosamente la tradizione ,lo eliminera’ dunque dagli ingredienti ,ma a patto che disponga del vero guanciale,che vi raccomando di sciegliere ben stagionato.Mettete a scaldare l’acqua per i bucatini ,e nel frattempo affettate il guanciale e mettetelo a rosolare in una casseruola appena unta d’olio.Quando sara’ ben colorito,aggiungete il peperoncino(o un pezzetto di peperoncino ,regolatevi a seconda della forza del suo sapore) e la polpa di pomodoro.Lasciate cuocere a fiamma moderata per una decina di minuti,fino a quando cioe’ la salsa sara’ densa.A ebollizione dell’acqua ,salatela e gettatevi i bucatini ,che scolerete poi al dente e condirete con la salsa.Infine disponeteli in un piatto di portata,cospargeteli di pecorino e servite.

Spaghettini emmenthal e pancetta

400 gr di spaghettini
1/2 bicchiere d’olio d’oliva
1/4 di cipolla
50 gr di pancetta
50 gr di fesa di vitello
50 gr di emmenthal
1 cucchiaino di curry
1 bicchiere di panna
sale

Mentre gli spaghettini cuociono in acqua salata bollente ,tritate la cipolla e fatela rosolare nell’olio,poi aggiungete la fesa e la pancetta che avrete tagliato a dadini,lasciateli rosolare bene e versate la panna e il curry.Unite anche il formaggio,tagliato a fettine sottili ,e mantenendo la fiamma al minimo, per evitare l’ebollizione della panna ,fatelo sciogliere.Allora versate questa salsa sulla pasta,mescolate e servite.

Spaghetti di campagna

400 gr di spaghetti
100 gr di guanciale
1 noce di burro
1 cucchiaio d’olio
1 spicchio d’aglio
1/4 di cipolla
1 peperoncino
4 cucchiai di pecorino
sale

Questo saporito piatto si prepara nelle campagne di Amatrice (rm) ,ed e’ saporito come quello piu’ famoso di tale cittadina.Mentre la pasta cuoce in abbondante acqua salata e bollente,tritate finemente la cipolla e l’aglio e fateli rosolare in un tegame con l’olio,burro e peperoncino, la cui quantita’stabilirete come di consueto in base alla qualita’ e ai vostri gusti:quando il soffritto avra’ un colore dorato,aggiungete il guanciale tagliato a fettine,e lasciatelo cuocere qualche minuto,ma facendo attenzione a che non indurisca:per evitare cio’,mantenete bassa la fiamma.Versate infine il composto sulla pasta scolata al dente e gia’ cosparsa di pecorino ,ricordandovi di eliminare il peperoncino.

Gnocchi verdi al pomodoro

600 gr di patate
300 gr di spinaci
300 gr di farina
2 uova
4cucchiai di parmigiano grattugiato
1 noce di burro
4 cucchiai d’olio
1/4 di cipolla
500gr di pomodori noce moscata
sale -pepe

Tritate la cipolla e fatela rosolare in una casseruola con il burro e l’olio,poi aggiungete la polpa di pomodori,sale e pepe e lasciate cuocere a fiamma bassa e a tegame coperto per mezz’ora circa.Lavate gli spinaci e fateli cuocere,senz’acqua e con una presa di sale.In un’altro tegame fate lessare le patate,sbucciatele e passatele al tritalegumi assieme agli spinaci,che avrete scolato e strizzato bene.Disponete questa purea in una grande zuppiera e aggiungete un tuorlo e un uovo intero,la farina,il parmigiano e una presadi noce moscata e sale.Trasferite il composto sulla spianatoia,staccatene un pezzo e fatelo rotolare sul piano di lavoro in modo da formare un lungo cordoncino di un centrimetro e mezzo di diametro.Staccatene dei tocchetti lunghi un paio di centrimetri circa,trascinateli sul retro di una grattugia e fateli cuocere in acqua salata e bollente,scolandoli man mano che vengono a galla.Conditeli con la salsa e il parmigiano.

Fettuccine con pancetta e peperoni

400 gr di fettuccine
500 gr di peperoni colorati
80 gr di pancetta
2 spicchi d’aglio
1 ciuffo di basilico
50 gr di burro
sale

Lavate ed asciugate i perono,poi apriteli,privateli del torsolo,dei semi e delle nervature interne e tagliateli a listarelle sottili.In una larga padella mettete a rosolare il burro e gli spicchi d’aglio pestati,eliminateli appena hanno preso colore e aggiungete qualche foglia di basilico e la pancetta tagliata a fettine sottili.Quando quest’ultima avra’ preso colore,versate nel tegame i peperono,lasciateli cuocere a fiamma moderata per una decina di minuti ,poi cospargete di sale e proseguite la cottura sino a quando i peperoni saranno quasi disfatti.Allora versate il composto sulla pasta ,che avrete fatto cuocere in qcqua bollente salata e scolato al dente,rimestate bene e servite.E’un piatto semplice ma molto appetitoso.