POP-UP Luca Carboni – Nuovo Album

carboniIl 2 ottobre uscirà per Sony Music POP-UP il nuovo attesissimo album d’inediti di Luca Carboni. Un nuovo disco che arriva dopo il successo del precedente “Fisico e Politico”, certificato oro.

POP-UP è un disco scritto e cantato a cuore aperto. Un lavoro che si schiude per lasciar affiorare senza censure o ipocrisie sentimenti e riflessioni private e personali. Undici canzoni tra fisico e politico – parafrasando il titolo del suo precedente album raccolta – in cui c’è tutto il mondo, privato e sociale, del suo autore: c’è il suo ironico j’accuse a chi vuole confinare terre e pensieri (“Luca lo stesso”) e un altrettanto ironico je suis désolé(“Chiedo scusa”) a se stesso e agli altri per essere, dopotutto, soltanto una persona comune. C’è uno sguardo verso l’alto (“Dio in cosa crede”), uno rivolto a se stesso (“Happy), e uno che gioca in avanti e indietro con l’eterno scorrere del tempo (“Epico”).C’è la sua Bologna in cui è bello, doloroso e inevitabile perdersi (“Bologna è una regola”) e c’è, quasi come un contraltare, una Milano dagli abitanti lontani e inarrivabili (“Milano”).

E insieme a tutto questo c’è ancora una volta – e sempre di più – l’amore a fare da collante, da balsamo guaritore, da ultima (e unica) risposta: canzoni come “La nostra strada”, “Tantotantissimo”, “Dieci minuti” e “Invincibili” sono il contrappunto sentimentale a un album fatto di riflessioni e pensieri che scavalcano la trincea per lanciarsi in avanti, di canzoni scritte per vincere l’odio o tenerlo sopito, ricette di sopravvivenza.

 

TRACKLIST:

01. Luca lo stesso

02. Milano

03. Bologna è una regola

04. La nostra strada

05. Chiedo scusa

06. Dio in cosa crede

07. Tantotantissimo

08. 10 minuti

09. Happy

10. Epico

11. Invincibili

 

 

Pollo all’emiliana

Ingredienti: (1 pollo,100 gr di parmigiano reggiano grattugiato,100 gr di burro, un po’ di farina, vino bianco secco, brodo, 1 cipolla, 1 spicchio d’aglio, prezzemolo, basilico, 1 foglia di lauro, 1 chiodo di garofano, erbe aromatiche, sale, pepe).

Pulite e lavate il pollo. Stendetelo sul dorso e schiacciatelo leggermente premendolo sul petto. Fatelo rosolare nel burro fino ad ottenere un bel colore dorato, salate e pepate, bagnate con il vino bianco e col brodo.

Aggiungete un battuto di prezzemolo, cipolla, aglio, basilico, 1 foglia di lauro, 1 chiodo di garofano. Coprite e lasciate cuocere a fuoco lento per mezz’ora rigirando ogni tanto. Quando sarà cotto, estraete il pollo dalla teglia; passate il sugo al colino, rimettetelo nel tegame, aggiungete un cucchiaio di burro impastato con un po’ di farina, fate sciogliere rimestando con un cucchiaio di legno prima di rimettere al fuoco e lasciate addensare.Versate metà di questa salsa in una pirofila e cospargetela con la metà del parmigiano reggiano grattugiato.Collocate il pollo su questo strato di salsa,versate su di esso l’altra metà della salsa e il resto del parmigiano grattugiato. Passate in forno per circa 10 minuti e servite.

Gnocchetti alla buongustaia

Ingredienti: (450 gr. di patate, 200 gr. di pancetta affumicata,60 gr. di burro, 80 gr. di parmigiano grattugiato, 3 tuorli di uovo, basilico, profumo di noce moscata, farina bianca, brodo di carne o vegetale, sale, pepe.

Fate lessare le patate in acqua salata, sbucciatele, passatele poi al setaccio, incorporate il burro, un po’ di parmigiano, la pancetta tagliata a dadini piccolissimi, i tuorli, 1 cucchiaio di farina, una manciata di foglie di basilico tritato e poi un profumo di noce moscata, salate e pepate mescolando per ottenere un composto omogeneo.
Con l’aiuto di un cucchiaino fate delle palline e buttate nel brodo bollente. Lasciate cuocere per alcuni minuti e servite spolverando parmigiano grattugiato.

Risotto alle melanzane

Ingredienti:(500 gr di riso,1 lt di brodo,1 cipolla,1 dado da brodo,1 bicchiere di vino bianco secco,3 grosse melanzane, prezzemolo, aglio, olio, burro, parmigiano grattugiato, sale, pepe.)

Tritate la cipolla e fatela soffriggere in un tegame con olio e burro: quando sarà ben rosolata, aggiungete le melanzane tagliate a dadi, un’abbondante manciata di prezzemolo tritato e aglio tritato. Allungate con brodo di dado, pepate e lasciate cuocere il tutto per circa 30 minuti a fuoco moderato.Quanto le melanzane cominceranno a spappolarsi, incorporate il riso mescolando bene, dopo qualche minuto innaffiate con il vino. Salate e portate a cottura completa aggiungendo ogni tanto il brodo caldo e mescolando. Appena il riso sarà cotto, condite con burro e parmigiano grattugiato.
Buon appetito!